Lavori di sistemazione delle campane

Sono iniziati i lavori di sistemazione delle campane. Qui di seguito lasciamo la parola alla ditta Calisfer-CAMPANE di Grumello del Monte che descrive i lavori che sta effettuando per consolidare le campane e metterle in sicurezza. 

L’attuale concerto campanario è costituito da 8 campane in Sib 2 di diversa epoca di fusione. L’originario concerto infatti venne fuso nel 1898 dalla fonderia Pruneri di Grosio in Valtellina. La spoliazione bellica privò il campanile della due campane maggiori, reintegrate nel dopo guerra dalla fonderia Gianbattista De Poli di Vittorio Veneto nel 1954. 

L’intervento prevede la sostituzione del ceppo di contrappeso della 6a campana che presenta segni di saldatura e anche la sistemazione del ceppo della 7a campana. Il problema è dato dal “rigonfiamento” delle piastre di chiusura, in quanto all’interno si trova materiale cementizio da svuotare e sostituire con contrappesi nuovi, fissati con tiranti e non più con cemento.

Abbiamo riscontrato che l’isolatore di legno della 1a campana (la grande) dalla parte esterna posta alle intemperie è crepato e mostra segni di cedimento. Procediamo alla sostituzione ponendone uno in gomma. Gli isolatori sono dei pezzi di legno lavorati posti tra le maniglie della campana e ceppo di contrappeso. 

I battagli attuali delle campane 2a-7a-8a- sono da sistemare tramite la sostituzione del cuoio, morsetti di ancoraggio del cuoio, funi di sicurezza in acciaio certificato, riforgiatura della boccia di battuta e ricottura (vedi foto la boccia è appiattita). 

I battagli forgiati in ferro dolce, nella loro parte denominata boccia subiscono, a seguito dell’impatto sul labbro interno di maggior spessore della campana, uno schiacciamento. Questo schiacciamento si incrementa lentamente fino a che il ferro nel punto d’impatto non si “incrudisce” diventando acciaioso e non più soggetto ad ulteriori deformazioni. Da questo momento comincia il progressivo infossamento del labbro interno della campana. 

L’incastellatura ha bisogno solamente di una tinteggiatura con una mano di smalto.